L’OMS in data 5 maggio ha decretato che il COVID-19 non costituisce più un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (Public Health emergency of International Concern, PHEIC). A distanza di tre anni dall’inizio della pandemia, lo scenario attuale è fortemente mutato. Il COVID rimane ed è destinato a restare con “noi” per molto tempo. Da questo momento decadono i protocolli internazionali che si attivano in caso di emergenza internazionale di salute pubblica. Il COVID sarà trattato come gli altri virus influenzali ed endemici.
I dati dei nuovi casi e dei decessi per Covid-19, pubblicati dall’Istituto Superiore Sanità, continuano a diminuire, così come nel resto dell’Europa, secondo l’Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control).
La bassa incidenza dei casi e l’alta immunizzazione (in tanti si sono sottoposti ai vaccini anti-Covid e hanno avuto l’infezione da Sars-Cov-2) hanno portato oggi a una fase di “convivenza” con il virus, grazie anche ad una maggiore capacità di gestione della malattia.
Se la pandemia sembra sia finita, per un’ampia fascia di popolazione il Covid-19 rappresenta ancora una minaccia: sono i pazienti fragili, le persone con patologie e con altre condizioni preesistenti ad essere esposti a maggiori fattori di rischio e a un decorso più grave della malattia.
Cardiopatie, diabete e insufficienza renale cronica sono significativamente più frequenti e numericamente più consistenti fra i pazienti Covid-19 deceduti, rispetto alla popolazione generale, secondo i dati disponibili in Italia.
La popolazione anziana è anche quella maggiormente colpita dall’infezione, con un’età media dei pazienti deceduti pari a 80 anni e molti presentavano patologie croniche pregresse. Infine, tra gli effetti non trascurabili della malattia c’è anche il “Long COVID”, il cui impatto è sempre più al centro di studi e ricerche.
Il programma BE A.W.A.R.E (Be Active citizens for Widespread Awareness, infoRmation and Education) di Cittadinanzattiva vuole offrire un’informazione di qualità al fine di accrescere la conoscenza e la consapevolezza della popolazione sui rischi per le persone con fragilità o con specifiche condizioni, di sviluppare forme severe di COVID-19.
Tali obiettivi verranno realizzati attraverso una campagna social di informazione e sensibilizzazione con diffusione a livello europeo; un’attività di tutela (con un indirizzo email dedicato tutela@cittadinanzattiva.it) e attraverso ciclo di workshop informativi rivolti nello specifico stakeholder mirati quali pazienti e associazioni di riferimento.
Per approfondimenti visita la pagina progetto sul sito di Cittadinanzattiva.
Obiettivi
-
Questo percorso formativo vuole favorire la conoscenza e la consapevolezza della popolazione sui rischi per le persone con fragilità o con specifiche condizioni, di sviluppare forme severe di COVID-19, grazie all’apporto di competenze ed esperienze da parte della comunità scientifica, dei professionisti e degli operatori sanitari e delle Associazioni di pazienti.
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto pazienti, caregivers, associazioni di pazienti e in generale tutti quei soggetti fragili che sentono l’esigenza di formarsi e informarsi sulle specifiche tematiche affrontate negli incontri.
Programma
.00Gli incontri di formazione si terranno sia in presenza, sia in live-streaming su piattaforma Zoom.
Il programma della formazione varierà per ciascun incontro, con tematiche specifiche dedicate alle Associazioni di pazienti coinvolti. Questi momenti saranno inoltre l’occasione per condividere dubbi, perplessità, paure, richieste di approfondimento, dialogando con i medici e i rappresentanti di Cittadinanzattiva.
Alcune tematiche che verranno trattate negli incontri saranno:
- La pandemia oggi: dati e prospettive nel panorama italiano;
- Comorbilità e caratteristiche che aumentano il rischio di sviluppare forme gravi di COVID-19;
- Impatto del Covid-19 sui soggetti fragili;
- Long Covid-19;
- Buone prassi e raccomandazioni;
- La Guida di Be A.W.A.R.E: contenuti e strumenti a disposizione dei cittadini.
Qui il programma completo degli incontri.
Data |
Orario |
Titolo |
In collaborazione con: |
13/06/2023 |
17.00-19.00 |
Incontro di formazione a Napoli |
Cittadinanzattiva Campania e CnAMC |
14/06/2023 |
16.00-17.30 |
Focus malattie Neuromuscolari |
UILDM |
28/09/2023 |
10.00-12.00 |
Incontro di formazione in collaborazione con ASL Roma1 |
Cittadinanzattiva Lazio e CnAMC |
29/9/2023 |
18.00-19.30 |
Focus fibromialgia |
AISF |
19/10/2023 |
15.00 – 16.30 |
Focus trapiantati e nefropatici |
Forum trapiantati e nefropatici |
19/10/2023 |
20.45 -22.15 |
Focus fibromialgia |
CFU |
06/11/2023 |
16.30 -18.00 |
Focus Prevenzione |
Cittadinanzattiva Emilia Romagna e CnAMC |
07/11/2023 |
18.00 – 19.30 |
Focus Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino nel bambino e nel giovane adulto |
AMICI |
8/11/2023 |
17.45 – 19.30 |
Focus malattie respiratorie |
Respiriamo insieme e BPCO |
16/11/2023 |
16.30 – 18.00 |
Focus malattie cardiovascolari |
Cuore nostro |
Materiali
Sarà possibile consultare (sia online, sia in formato cartaceo) la Guida informativa realizzata nell’ambito del progetto.
Iscrizione
Verrà predisposto un modulo di iscrizione per ciascun incontro, sia in presenza sia online.
A breve verranno pubblicati in questa sezione i link per l’iscrizione.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a direzione@scuolacivica.it